Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea

La Fondazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.

La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane. 

 

Continua »

Ultime news
30/06/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Formazione

Natura tradita, domata, ribelle. Immaginazione sociologica, pratiche artistiche e storie d'archivio

Natura tradita
a cura di Davide Caselli e Anna Chiara Cimoli


30 giugno-2 luglio 2025


La Summer school Natura tradita, domata, ribelle. Immaginazione sociologica, pratiche artistiche e storie d'archivio si propone di offrire strumenti per ragionare sul rapporto tra umani e ambienti naturali sulla base del contributo degli studi visivi e della sociologia, chiamati a dialogare e a scambiarsi

[...]
21/05/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

Mercoledì 21 Maggio 2025 alle ore 18:00 presso il Circolo Caldara (in via De Amicis n.17 a Milano) si terrà la presentazione del volume "La svolta ecologica mancata. Dalla crisi petrolifera al Golfo oggi", a cura di Marino Ruzzenenti e Pietro Zanotti (JacaBook e Fondazione Luigi Micheletti, 2025).

In dialogo:

  • Marino Ruzzenenti (Responsabile del Centro di storia dell'ambiente, Fondazione Luigi Micheletti)
  • Franco D'Alfonso (Presidente del Centro Studi Circolo Emilio Caldara)

[...]
14/05/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e con Casa della Memoria, invita alla presentazione del volume di Andrea Martini "Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra" (Laterza, 2024).


Discutono con l'autore

  • Paolo Corsini, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri
  • Francesco Germinario, Storico

La presentazione si terrà Mercoledì 14 maggio 2025

[...]
08/05/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e con Casa della Memoria, invita alla presentazione del volume "La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata", a cura di Nicola Labanca e Giovanni Sciola (Annali della Fondazione "Luigi Micheletti", 1, Nuova serie, Viella, 2024).


Discutono con i curatori:

  • Brunello Mantelli, Università di Torino e della Calabria (online)

[...]
08/05/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

Dall'8 al 10 maggio 2025 presso l'Università degli Studi di Padova si terrà il convegno "Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza".

Il Convegno è promosso da Associazione Italiana di Storia Orale; Istituto nazionale Ferruccio Parri; Università degli studi di Padova: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e

[...]
17/04/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e con Casa della Memoria, invita alla presentazione del volume di Claudia Speziali «"Regolari" e "irregolari". Donne della Repubblica sociale italiana» (Liberedizioni, 2024).


Discutono con l'autrice

  • Giovanni Sciola, Direttore della Fondazione "Luigi Micheletti"
  • Marcello Zane, Storico e ricercatore


La presentazione

[...]
Ultime pubblicazioni
14/02/2017
Opere in coedizione
Ingrandisci l'immagine

Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.

Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.

Il qui presente Report

[...]
 
01/12/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.


Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità

[...]
 
01/11/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;

[...]