Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea

La Fondazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.

La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane. 

 

Continua »

Ultime news
23/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Seminario di studio

La Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con ARiSE - Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica, organizza un seminario intitolato «Città, impresa, welfare. In ricordo di Valerio Varini». L'incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle 14:30 alle 18:00, presso la Sala di lettura della Fondazione, in Via Cairoli 9, 25122 Brescia.


Programma

  • Saluti: Giovanni Comboni, Vicepresidente di A2A.
  • Introduzione all'incontro: Giuseppe De Luca e Leonida
[...]
16/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

Nell'ambito del ciclo "1945 - 2025. La Liberazione dal Nazifascismo: 80 anni dopo", la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi ospita la presentazione del volume "Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)", a cura di Filippo Focardi e Santo Peli (Carocci, 2025).

L'iniziativa si terrà Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 17:30 presso la sede della Fondazione, in Piazza Paolo VI, 29 a Brescia (cortile del Broletto).

Intervengono:

  • Filippo Focardi (Università di Padova)

[...]
14/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Formazione

Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive è un percorso formativo dedicato a docenti e operatori culturali che si svolgerà a Brescia, presso la Fondazione "Luigi Micheletti" (via Cairoli 9), dal 14 ottobre al 25 novembre 2025.

La proposta nasce a partire dagli archivi della Fondazione e in collaborazione con Movimento per la Decrescita Felice, AlterNative, musil - museo dell'industria e del lavoro, Collettivo "assenze ingiustificate" e Società italiana di

[...]
09/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Formazione

Cinema e Storia 2025/2026 è dedicata ai processi di democratizzazione in Europa dopo il 1945, con focus su Germania, Italia, Cecoslovacchia e Polonia. Il progetto è promosso da Società Umanitaria, Fondazione Luigi Micheletti (Brescia), IRIS, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea - ETS, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri", nell'

[...]
01/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e con la Casa della Memoria, invita alla presentazione del libro di Chiara Nencioni «Vittoriosi al fin liberi siam. Rom e sinti nella Resistenza italiana» (Edizioni ETS, 2025).

Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 17:30
Sala di lettura della Fondazione "Luigi Micheletti"
Via Cairoli 9, 25122 Brescia.

Discute con l'autrice:

[...]
27/09/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

La Fondazione "Luigi Micheletti" segnala la presentazione del volume Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978) di Enrico Miletto (Scholé, 2025), in programma a Librixia - Fiera del Libro sabato 27 settembre 2025 alle 19:15, nell'Area meeting "Agrobresciano Arena", Piazza Vittoria, Brescia.


Dialogano con l'autore

  • Giovanni Sciola (Direttore della Fondazione Luigi Micheletti)
  • Enrico Miletto (docente di Storia contemporanea all'Università di Torino)

Modera: Thomas Bendinelli, giornalista.


[...]
Ultime pubblicazioni
14/02/2017
Opere in coedizione
Ingrandisci l'immagine

Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.

Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.

Il qui presente Report

[...]
 
01/12/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.


Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità

[...]
 
01/11/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;

[...]