
La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.
La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane.
La Fondazione Micheletti, nell'ambito della collaborazione per gli eventi del centenario dell'editrice Morcelliana, è lieta di invitare:
I due incontri si terranno presso l'Auditorium San Barnaba in corso Magenta 44 a
[...]La Fondazione ASM e la Fondazione Luigi Micheletti invitano alla presentazione del volume "Storia dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia. Volume II. Dalla ricostruzione alla vigilia della crisi energetica (1945-1971)", a cura di Giovanni Gregorini e Sergio Onger, pubblicato da Il Mulino nel 2025.
L'incontro si terrà mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17:00 nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18, Brescia. L'ingresso
[...]In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione Luigi Micheletti organizza un incontro dedicato alla presentazione del nuovo volume di Carlo Spartaco Capogreco, "I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia", edito da Einaudi nel 2025 e finalista al Premio Acqui Storia 2025.
L'evento si svolgerà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17:30 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in Via Cairoli 9, Brescia.
Dialogheranno con
[...]La Fondazione Micheletti partecipa al progetto "Siamo Archivio": una raccolta di filmati amatoriali recuperati e restaurati dall'Archivio Cinescatti (Bergamo).
Nel biennio 2022 e 2023, nell'ambito della Capitale della Cultura 2023, l'Archivio ha recuperato tra Bergamo e Brescia più di mille bobine girate tra gli anni '20 e '80 del Novecento: filmati amatoriali inediti, realizzati in contesti di svago come matrimoni, vacanze in famiglia, feste cittadine o di paese.
Dalle raccolte è
[...]Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala di lettura della Fondazione "Luigi Micheletti" (via Cairoli 9, Brescia), si terrà la tavola rotonda dal titolo "Fare la pace. Quando le armi tacciono e va ricostruita una nuova convivenza".
L'incontro vedrà la partecipazione di Jérôme Gautheret, giornalista di Le Monde e saggista, autore insieme a Thomas Wieder del volume Faire la paix. De Waterloo au Haut-Adige, six façons de mettre fin à une guerre, e di
[...]Domenica 9 novembre 2025, alle ore 16:30, nella suggestiva Chiesa di San Francesco d'Assisi (Piazzetta San Francesco d'Assisi, 3/a, Brescia), si terrà il concerto dal titolo "Brescia-Bergamo-Cracovia - Le città dei 3 Papi per la pace", evento inserito nel Festival della Pace 2025.
Il Concerto per la pace sarà interpretato dal Gruppo Musicale "Psallite Deo" e vedrà la partecipazione di:
Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.
Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.
Il qui presente Report
[...]Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.
Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità
[...]Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;
[...]