La Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia è un centro di ricerca sull’età contemporanea, specializzato nella raccolta e nella documentazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo.
La presente sezione è dedicata alla didattica e alla formazione che la Fondazione rivolge a studenti e insegnanti delle scuole del territorio e ai cittadini interessati.
Consapevoli della sempre maggiore complessità del lavoro dell’insegnante, la Fondazione si propone un triplice compito:
Il corso è a cura di ISREC Bergamo, Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano e Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.
Quattro incontri on line sulla genesi el’evoluzione delle giornate memoriali,nell’ambito del dibattito pubblico edelle iniziative del potere politico sullastoria. Gli iscritti avranno accesso auna lezione-intervista introduttiva diFilippo Focardi, direttore scientificodell’Istituto nazionale Ferruccio Parri,che a questi temi ha dedicato buonaparte della sua attività scientifica.
Partecipazione:
Il corso è rivolto agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici. La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 7 novembre 2023, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA n. 87270) oppure compilando il seguente form. I posti saranno garantiti, per un massimo di 80 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Dove e quando:
Il corso si svolgerà su piattaforma Zoom i giorni 8, 15, 22 e 29 novembre 2023, dalle 16:00 alle 18:00.
Il corso, a cura dell'Istituto storico Parri di Bologna, è organizzato in collaborazione con: Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia, Commissione Scuola ANPI "Dolores Abbiati" Brescia, ANED Brescia. Si prevedono 18 ore di formazione, di cui 12 in presenza e 6 di tutoraggio.
Come s'insegna e si studia il secondo Novecento a partire dalle fonti? Come valorizzare le fonti storiche legate al territorio? Come si progetta didatticamente un'attività che prevede la presenza di contenuti storici in una scuola sempre più calata in ambienti digitali? Il corso, metodologicamente impostato sul laboratorio di storia, propone ai partecipanti la progettazione di un percorso didattico attraverso l'uso di documenti dell'archivio della Fondazione "Luigi Micheletti" e di strumenti digitali (tools).
Partecipazione:
Per la particolare caratteristica operativa del corso si prevede un numero massimo di 25 partecipanti, seguiti da 3 docenti/tutor. Ogni corsista dovrà essere provvisto di un proprio device: pc portatile o tablet.
La proposta formativa è gratuita. I docenti interessati potranno iscriversi utilizzando il portale SOFIA (cod. 84216) oppure inviando una mail all'indirizzo: salbego@fondazionemicheletti.it. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo entro e non oltre il 20 ottobre 2023.
Dove e quando:
Il corso si svolgerà il 26 ottobre, dalle 15.00 alle 19.00, e il 27 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, presso la sala conferenze della Fondazione "Luigi Micheletti", via Cairoli 9, 25122 Brescia.
Il ciclo di incontri si propone di affrontare alcuni risvolti storico-sociali della Resistenza italiana attraverso una selezione testuale tratta da un campionario dei romanzi partigiani di maggior rilievo letterario, da Uomini e no di Vittorini al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, da L’Agnese va a morire di Viganò a La ragazza di Bube di Cassola, passando dalla produzione partigiana di Pavese, Meneghello, Fenoglio. Ogni incontro ruoterà attorno a un nucleo tematico riconducibile alla lotta di Liberazione e sarà diviso in due parti: durante la prima ora verrà fornita una ricognizione storica del tema affrontato e un’introduzione teorica alle opere degli autori e delle autrici presi in esame; la seconda ora sarà incentrata sul lavoro attivo e laboratoriale condotto sui testi letterari e sulla riflessione a proposito delle metodologie e delle attività didattiche più idonee per la trasmissione dei contenuti agli studenti.
Programma
ISCRIZIONI:
La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 26/02/2023, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA 80194), oppure inviando una mail all’indirizzo micheletti@fondazionemicheletti.it o telefonando al numero 03048578.
La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).
Quali sono le strategie migliori per "salvare" il Giorno della Memoria dalla dimensione rituale e occasionale a cui spesso è relegato? Come trasformarlo in una occasione di studio dei fenomeni della Shoah e della deportazione nei lager nazisti e di riflessione sul senso del calendario civile? Il corso si propone di offrire alcuni spunti teorici e operativi per rispondere a queste domande.
Programma
ISCRIZIONI:
Il corso è consigliato a docenti delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione è gratuita.
Le iscrizioni, aperte fino al 13 febbraio 2023, si possono effettuare dalla
piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n.79663), oppure inviando una mail all’indirizzo micheletti@fondazionemicheletti.it.
I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578
La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).
Il corso si propone di presentare delle linee di lettura per comprendere alcuni rilevanti aspetti di quel “laboratorio della contemporaneità” rappresentato dalle vicende alto adriatiche. Il percorso, articolato in due momenti, affiancherà una lezione di presentazione a un lavoro sui documenti.
Programma
La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino all’8 febbraio, si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n.79571), oppure inviando una mail all’indirizzo indicato sotto. I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578
La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).
Programma
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione “Luigi Micheletti”, in via Cairoli 9, nel seguente orario: 15.00-17.00 La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 5 dicembre, si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n. 77777), oppure inviando una mail all’indirizzo indicato sotto. I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578
La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).