Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea

Offerta formativa

La Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia è un centro di ricerca sull’età contemporanea, specializzato nella raccolta e nella documentazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo.

La presente sezione è dedicata alla didattica e alla formazione che la Fondazione rivolge a studenti e insegnanti delle scuole del territorio e ai cittadini interessati.

Consapevoli della sempre maggiore complessità del lavoro dell’insegnante, la Fondazione si propone un triplice compito:

  1. Offrire una formazione del personale della scuola sia su alcuni contenuti disciplinari della Storia contemporanea, nella forma di convegni e cicli di incontri, sia sulla didattica della storia, nell’ottica di una riflessione metodologica condivisa.
  2. Sostenere le scuole nell’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento mettendo a disposizione il suo ricco patrimonio documentario e archivistico sulla storia politica e sociale italiana del Novecento. La Fondazione Micheletti possiede, infatti, una ricca sezione documentaristica e iconografica, che raccoglie svariati materiali di enorme interesse storico e didattico, tra cui spiccano i manifesti politici, le cartoline illustrate, i volantini e i ripiegati di propaganda politica.
  3. Contribuire ad arricchire la progettazione e le attività didattiche delle scuole fornendo strumenti di supporto e materiali didattici, anche digitali, per affrontare le sfide poste dell’insegnamento dell’Educazione civica, col fine di favorire una co-progettazione e un approccio metodologico capace di dare forma ad un apprendimento costruttivo e cooperativo.
Scarica il PDF
Piano dell'Offerta Formativa della Fondazione "Luigi Micheletti"
Anno Scolastico 2025-2026




Corso di formazione

Cinema e Storia 2025/2026 - XII edizione

Cinema e Storia 2025/2026 è dedicata ai processi di democratizzazione in Europa dopo il 1945, con focus su Germania, Italia, Cecoslovacchia e Polonia. Il progetto è promosso da Società Umanitaria, Fondazione Luigi Micheletti (Brescia), IRIS, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea - ETS, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri", nell'ambito di Milanosifastoria promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria.

Il percorso, rivolto a docenti e cittadinanza, propone una lettura comparata delle trasformazioni socioeconomiche, politiche e culturali che hanno attraversato l'Europa nella seconda metà del Novecento, dal secondo dopoguerra ai movimenti del '68 fino alla dissoluzione dell'URSS. L'approccio è interdisciplinare e fa uso di fonti artistiche diversificate (film, documentari, canzoni, letteratura, arti visive) come strumenti di analisi storica. Coordinano: Luciana Bramati, Simone Campanozzi, Giorgia Giusti, Maurizio Gusso, Marco Salbego e Daniele Vola.

Seminari online (Zoom)
I seminari per docenti della scuola secondaria (aperti anche a insegnanti della primaria e alla cittadinanza) si svolgono su Zoom per un totale di 13 ore di formazione. Per ogni incontro saranno forniti materiali di approfondimento. È prevista la possibilità di laboratori da remoto o in presenza per studenti e studentesse a partire da gennaio 2026, da concordare con i coordinatori.


Calendario

  • 9 ottobre 2025, ore 15.00-17.00 - Panoramica storiografica sulle diverse transizioni democratiche in Europa dal secondo dopoguerra.
  • 23 ottobre 2025, ore 15.00-17.00 - Germania.
  • 6 novembre 2025, ore 15.00-17.00 - Italia.
  • 20 novembre 2025, ore 15.00-17.00 - Cecoslovacchia.
  • 4 dicembre 2025, ore 15.00-17.00 - Polonia.
  • 15 gennaio 2026, ore 15.00-18.00 - Canzoni sui problemi della democrazia in Germania, Italia, Cecoslovacchia e Polonia.

Iscrizioni e attestazioni
Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria tramite form online. Gli incontri prevedono autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado; su richiesta verrà rilasciato attestato di frequenza.

Contatti
Società Umanitaria - Tel. 02/57968371 - 02/57968344 - scuole@umanitaria.it

Scarica il PDF con la locandina del corso




Corso di formazione

Corso di formazione "Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive"

Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive è un percorso formativo dedicato a docenti e operatori culturali che si svolgerà a Brescia, presso la Fondazione "Luigi Micheletti" (via Cairoli 9), dal 14 ottobre al 25 novembre 2025.

La proposta nasce a partire dagli archivi della Fondazione e in collaborazione con Movimento per la Decrescita Felice, AlterNative, musil - museo dell'industria e del lavoro, Collettivo "assenze ingiustificate" e Società italiana di storia ambientale - SISAM.

Partecipazione e attestato
La partecipazione è gratuita. Il corso ha una durata complessiva di 25 ore e prevede il rilascio dell'attestato a chi frequenterà almeno il 75% del monte orario (almeno 19 ore). I posti disponibili sono massimo 35, assegnati in ordine di iscrizione.

Calendario degli incontri

  • Martedì 14 ottobre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Lezione introduttiva a cura di Salvo Adorno.
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 14.30-18.30 - Museo del Ferro, via del Manestro 117, Brescia
    Sul campo: percorsi tra natura e tecnica, a cura di René Capovin e Roberto Saleri.
  • Martedì 28 ottobre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Un modello alternativo di economia e società: la Decrescita (felice), a cura del Movimento per la Decrescita Felice (MDF).
  • Martedì 4 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    La ricerca di storia ambientale, a cura di Luigi Piccioni.
  • Martedì 11 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Presentazione del manuale A come ambiente di Nebbia-Ruzzenenti-Costa, a cura di Marino Ruzzenenti.
  • Martedì 18 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    I temi ambientali nei musei e nei centri visitatori, a cura di Stefano Morosini.
  • Martedì 25 novembre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Laboratorio: sviluppare unità didattiche di apprendimento sulla crisi ecologica, a cura del Collettivo "Assenze ingiustificate".

Al termine del laboratorio i corsisti dovranno sviluppare autonomamente l'UDA progettata in classe. Sono previste sei ore complessive per il lavoro a casa.

Contenuti formativi

  • Lezione introduttiva: panoramica sulla didattica della storia (approcci cognitivista e culturale) e loro applicazione alla storia ambientale; introduzione al concetto di Antropocene e proposte di attività interdisciplinari con esempi e materiali.
  • Sul campo: esplorazione del paesaggio periurbano di San Bartolomeo tra campi, fiume Bova e dispositivi tecnici storici, con visita al Museo del Ferro per approfondire il rapporto natura/cultura.
  • Decrescita (felice): confronto su modelli di benessere ecosostenibile che superano la centralità del PIL, con pratiche e approcci partecipativi promossi dal MDF.
  • La ricerca di storia ambientale: introduzione a metodi e strumenti di un ambito interdisciplinare che intreccia scienze naturali, sociali e umane, con casi di integrazione tra prospettive diverse.
  • A come ambiente: presentazione del manuale scolastico che propone un approccio interdisciplinare all'ecologia, ispirato anche al contributo di Giorgio Nebbia.
  • Musei e centri visitatori: strategie e casi studio per una gestione e comunicazione del patrimonio ambientale orientata a partecipazione, accessibilità e sostenibilità.
  • Laboratorio UDA: progettazione condivisa di Unità di Apprendimento; consegna dell'elaborato (lesson plan e materiali) entro il 17 gennaio 2026 all'indirizzo salbego@fondazionemicheletti.it.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 10/10/2025 tramite piattaforma SOFIA (Codice n. 99771) oppure inviando una mail a salbego@fondazionemicheletti.it.

Scarica il PDF con il programma del corso
Scarica il PDF con i contenuti del corso




Corso di formazione

Memorie contese: origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano

Quattro incontri on line sulla genesi e l’evoluzione delle giornate memoriali, nell’ambito del dibattito pubblico e delle iniziative del potere politico sulla storia. Seconda edizione del corso dedicata alla riflessione sulle interazioni tra politiche della memoria e opinione pubblica, con uno sguardo particolare sul mondo della scuola.

Il corso è organizzato a cura di ISREC Bergamo, Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano e Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.

  • Martedì 5 novembre 2024: Il 4 novembre, a cura di Simone Campanozzi
  • Martedì 12 novembre 2024: Il 25 aprile, a cura di Luciana Bramati
  • Martedì 19 novembre 2024: Il 27 gennaio, a cura di Giorgio Giovannetti
  • Martedì 26 novembre 2024: Il 10 febbraio, a cura di Marco Salbego

I quattro incontri si svolgeranno da remoto su piattaforma Zoom nei giorni indicati dalle 16 alle 18.

Il corso è rivolto agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici. La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni, aperte fino al 4 novembre 2024, si devono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA n. 95903). Gli interessati che non accedono a SOFIA possono iscriversi compilando il questo modulo.

La Fondazione "Luigi Micheletti" è parte della Rete degli istituti associati all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli), riconosciuto come agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n.872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la presentazione del corso di formazione




Corso di formazione

Spazio alle donne: memoria pubblica, disuguaglianze di genere, prospettive didattiche. Corso di formazione on-line per insegnanti.

Il corso, a cura della Fondazione “Luigi Micheletti”, è organizzato in collaborazione con: Progetto GAPP e Università degli Studi di Brescia.

La proposta formativa intende approfondire le disuguaglianze di genere fornendo strumenti critici alle docenti e ai docenti per avviare una riflessione sugli impliciti della pratica didattica. Inoltre, si approfondirà il tema dell’assenza delle donne dallo spazio pubblico e memoriale, offrendo elementi per una comprensione stratificata dei luoghi in cui viviamo.


Appuntamenti

Le lezioni si svolgeranno da remoto su piattaforma Zoom. Il link per accedere alla lezione verrà comunicato alle iscritte e agli iscritti il giorno precedente agli incontri.

  • 7 novembre dalle 15:30 alle 17:30: Disuguaglianze di genere in Italia e a Brescia. Un quadro della situazione. A cura di Camilla Federici, Università degli studi di Brescia.
  • 14 novembre dalle 15:30 alle 17:30: Il genere: una prospettiva didattica. A cura di Monica Di Barbora, Storica e insegnante.
  • 21 novembre dalle 15:30 alle 17:30: L’assenza delle donne nello spazio pubblico e memoriale. A cura di Cristina Chiusura e Federica Pasini (autrici del volume “Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani”, a cura di Ester Lunardon e Ludovica Piazza, Mimesis, 2023).


Partecipazione

Il corso è rivolto alle insegnanti e agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici. La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 5 novembre 2024, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA n. 95345) oppure inviando una mail all’indirizzo: salbego@fondazionemicheletti.it.

Contatti: Fondazione “Luigi Micheletti” Via Cairoli 9, 25122 Brescia micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578


La Fondazione "Luigi Micheletti" è parte della Rete degli istituti associati all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati). Si ricorda agli insegnanti che l'art.64 del CCNL scuola 2006/2009, rimasto in vigore ai sensi dell'art.1, comma 10, del CCNL scuola del 19 aprile 2018, dispone la fruizione del diritto alla formazione del personale scolastico. Il comma 5 del suddetto art.64 specifica che gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell'anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l'esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici.

Scarica il PDF con la presentazione del corso di formazione




Concorso per le scuole

Spazio alle donne. Concorso scolastico per individuare una statua di donna per Brescia

Il concorso si rivolge alle e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado di Brescia e di tutta la provincia, cui si chiede di individuare una donna di valore, in onore della quale realizzare un monumento ─ statua oppure installazione ─ a Brescia.

La dedicataria dell’opera deve rispondere ad alcuni requisiti:

  • essere storicamente esistita. Sono pertanto da escludere le allegorie, le figure anonime collettive come, per esempio, le mondine, e le figure religiose;
  • essersi distinta per i propri meriti e il proprio contributo alla cultura, alla storia, all’arte, alla società e non in relazione a una figura maschile di fama o rilievo. Non rientrano dunque mogli, madri, figlie, sorelle e/o amanti di personaggi famosi, a meno che abbiano anche meriti propri, come per esempio Ana Maria de Jesus Ribeiro, meglio nota come Anita Garibaldi;
  • essersi distinta per le proprie azioni positive e non per quanto ha subito. Non sono quindi da prendere in considerazione né martiri, laiche o religiose che siano, né vittime di violenza;
  • essere, in modo diretto o indiretto, legata a Brescia, poiché vi è nata, come Laura Cereta oppure Ernesta Bittanti Battisti, vi ha fattivamente operato a vantaggio della comunità, come le sorelle Agazzi o Gabre Gabric, oppure, ancora, perché il suo operato ha avuto una ricaduta di ampia portata, comprendente anche Brescia. Chi potrebbe negare l’importanza, anche per la nostra città, della ricerca e dell’attività pedagogica di Maria Montessori o dell’azione politica emancipatrice di Nilde Iotti o di Tina Anselmi? Se non geografico, il legame simbolico o valoriale con la città di Brescia deve essere esplicitato ed argomentato.

L’individuazione della donna cui dedicare un monumento prevede da parte delle classi partecipanti un primo momento di ricerca storica e, successivamente, la produzione di un elaborato che ne illustri la figura e l’operato ed espliciti le motivazioni della scelta. L’elaborato può essere realizzato utilizzando il medium più congeniale alla classe ─ qualunque tipologia di testo scritto, fumetto, video, presentazione multimediale, ecc. ─ a condizione di utilizzare un linguaggio rispettoso delle differenze di genere (no maschile sovraesteso).

Finalità del concorso è agire la cultura della parità con le giovani generazioni, dando vita a un processo partecipativo che coinvolga le ragazze e i ragazzi e, al contempo, innescare una riflessione sulle discriminazioni di genere, la storia delle donne, il carattere androcentrico dello spazio pubblico e memoriale. In sostanza, il concorso dovrebbe rappresentare l’inizio di un processo che, si auspica, veda come momento finale la realizzazione e la collocazione di un monumento - statua o installazione - a una donna a Brescia. E, comunque, l’attività di ricerca delle studenti e degli studenti, la riflessione sull’androcentrismo dello spazio pubblico urbano e l’attività progettuale di elaborazione di una proposta rivolta alla città, momenti iniziali del progetto complessivo e propedeutici alla sua completa realizzazione, sono una palestra di cittadinanza attiva che ha grande valore di per sé.

La partecipazione al concorso è per classe, non individuale. Più classi di uno stesso istituto possono partecipare. La partecipazione, gestita e progettata autonomamente da ciascun consiglio di classe coinvolto, può trovare spazio nella programmazione di Educazione civica ─ che vede fra gli argomenti da trattare la discriminazione di genere ─, nei PCTO di classe (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), ma anche nel programma di quasi tutte le materie, a discrezione dell’insegnante che scelga di partecipare con la sua classe.

Proposte per gli insegnanti partecipanti:
La Fondazione “Luigi Micheletti”, responsabile scientifica, organizza un corso di formazione in novembre 2024 di tre incontri on-line rivolto, in particolare ma non esclusivamente, alle docenti e ai docenti delle classi partecipanti al concorso.
Per maggiori informazioni, consultare: https://www.fondazionemicheletti.eu/italiano/offerta-formativa/default.asp

Proposte per le classi partecipanti:

L'Università degli Studi di Brescia, fra i partner del concorso, offre gratuitamente a tutte le classi partecipanti che vogliano usufruirne, una delle nove passeggiate cittadine alla ricerca della storia delle donne di Brescia, realizzate nell'ambito del loro progetto STEM in Genere (https://www.unibs.it/it/ateneo/comunicazione/tutti-gli-eventi/stem-genere-visite-guidatebrescia). Le visite devono essere effettuate entro la fine del 2024.

Calendario:
L’elaborato deve essere inviato via mail entro e non oltre il 7 febbraio 2025 alla Fondazione “Luigi Micheletti”: micheletti@fondazionemicheletti.it
Una giuria scientifica composta da Giovanni Sciola, direttore della Fondazione “Luigi Micheletti”, Martina Avanza, presidente di Progetto GAPP, Mariasole Bannò, professoressa associata presso l’Università degli studi di Brescia, Ester Lunardon (o una delle autrici di Comunque nude) e Claudia Speziali, esperta di toponomastica femminile e storia delle donne, valuterà gli elaborati e ne sceglierà 3 oppure 5, a seconda del numero di elaborati pervenuti. La comunicazione dei progetti scelti verrà comunicata il 21 febbraio 2025.
Gli elaborati selezionati verranno in seguito valutati da una giuria di rappresentanti delle istituzioni cittadine, presieduta dall’Assessora alle Pari Opportunità, Anna Frattini, che selezioneranno il progetto vincitore.
L’8 marzo, nel giorno della giornata internazionale dei diritti delle donne, i progetti selezionati saranno esposti alla cittadinanza e il progetto vincitore sarà pubblicamente annunciato durante una cerimonia di premiazione.

Valorizzazione:
Il progetto vincente sarà presentato dalla classe a “Fare storia insieme!” della AIPH (Associazione Italiana Public History) che ogni anno indice un concorso per progetti scolastici, con scadenza a fine marzo. I progetti selezionati dall’Associazione sono poi presentati a Roma a giugno durante il convegno annuale della AIPH e il progetto vincitore riceve un premio di 300 euro. (https://aiph.hypotheses.org/13229)

La commissione Pari Opportunità del Comune di Brescia, inoltre, offrirà alla classe vincitrice i biglietti per assistere allo spettacolo del Teatro telaio Creature. Di piante, insetti e umano cuore. Un racconto appassionato della vita della celebre naturalista e pittrice tedesca Maria Sibylla Merian, donna, artista e ricercatrice curiosa che attraverso lo studio delle meraviglie del creato ci parla di sogni, libertà e bellezza. (https://www.teatrotelaio.it/news.php?stagione-teatrale-2024-25-gli-appuntamenti-per-lescuole)


Sono partner del progetto: Fondazione “Luigi Micheletti”, Progetto GAPP, Università degli Studi di Brescia.

Scarica il PDF con il bando del concorso




Corso di formazione

Laboratorio con le fonti, apprendimento situato e competenze digitali

24 e 25 ottobre 2024

La Fondazione Luigi Micheletti è tra gli enti organizzatori del corso "LABORATORIO CON LE FONTI, APPRENDIMENTO SITUATO E COMPETENZE DIGITALI. Proposte contenutistiche e metodologiche per la storia del secondo Novecento".

Il corso di formazione intende fornire agli iscritti:

  • un approfondimento relativo a tre tematiche della storia italiana ed europea della seconda metà del Novecento, in particolare la difficile costruzione di una memoria d'Europa, il terrorismo degli anni Settanta e l'attacco mafioso allo Stato;
  • una specifica metodologia, gli Episodi di Apprendimento Situato (Eas), quale utile strumento per organizzare le attività didattiche.

La finalità principale del corso è quella di sviluppare le diverse fasi di un Eas, integrando i contenuti storici proposti con diverse tipologie di fonti, a partire dai media digitali.

Dopo una prima parte in cui verranno esposte le caratteristiche degli Ease presentati i tre argomenti relativi alla storia della seconda metà del Novecento, la formazione continuerà nell'intera giornata successiva, quando i corsisti lavoreranno a gruppi con lo scopo di creare concretamente l'attività didattica.


Programma

Fondazione Micheletti, Via Fratelli Cairoli 9, Brescia

  • giovedì 24 ottobre 15-19
    Quale memoria per l'Europa? - Marco Salbego, Fondazione Luigi Micheletti
    Una storia in tre anni: 1969, 1978, 1992 - Filippo Mattia Ferrara, Davide Sparano, Istituto Storico Parri -Bologna Metropolitana
  • venerdì 25 ottobre 9-12.30 e 13.30-16.00
    Workshop - Apprendimento situato, laboratorio con le fonti e competenze digitali


Prenotazioni entro il 21 ottobre 2024 - max. 25 iscritti
Per info e prenotazioni: salbego@fondazionemicheletti.it


Codice sofia: 95059.

La Fondazione "Luigi Micheletti" è parte della Rete degli istituti associati all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati). Si ricorda agli insegnanti che l'art.64 del CCNL scuola 2006/2009, rimasto in vigore ai sensi dell'art.1, comma 10, del CCNL scuola del 19 aprile 2018, dispone la fruizione del diritto alla formazione del personale scolastico. Il comma 5 del suddetto art.64 specifica che gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell'anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l'esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici.

Scarica il PDF con il volantino del corso di formazione




Corso di formazione

Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive future

26 marzo, 4, 11, 18 aprile 2024

Da oggi è possibile iscriversi al corso di formazione "Oltre la crescita. La crisi ecologica tra storia e prospettive future", rivolto a insegnanti, formatori, educatori, ma anche a un pubblico più generico di interessati. La proposta è il risultato della collaborazione tra Fondazione "Luigi Micheletti" - Centro di Storia dell'Ambiente, Movimento per la Decrescita Felice, AlterNative e musil - museo dell'industria e del lavoro.



PROGRAMMA

  • Martedì 26 marzo 2024 - 15.30-17.30
    Fondazione "Luigi Micheletti", via Cairoli 9

    Mezzo secolo fa sembrava tutto chiaro: la complessità della crisi ecologica legata all'ingiustizia sociale e le cose da fare per affrontarla. Eppure...
    A cura di Marino Ruzzenenti
  • Giovedì 4 aprile 2024 - 15.30-17.30
    Fondazione "Luigi Micheletti", via Cairoli 9

    Introduzione all'approccio territorialista
    A cura di Roberto Saleri
  • Giovedì 11 aprile 2024 - 16.30-18.30
    Fondazione "Luigi Micheletti", via Cairoli 9

    Un modello alternativo di economia e società: la Decrescita (felice)
    A cura di Marta Domini e Michel Cardito
  • Giovedì 18 aprile 2024 - 15.30-17.30
    Museo del ferro, via del Manestro 117

    Sul campo: percorsi tra natura e tecnica
    A cura di René Capovin e Roberto Saleri



Le iscrizioni sono aperte fino al 22/03/2024 e si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice n. 91521). Coloro che non desiderano utilizzare il portale Sofia, sono pregati di inviare una mail a: salbego@fondazionemicheletti.it, oppure di chiamare al numero di telefono 030 48 578, così da ottenere le necessarie informazioni per la finalizzazione dell'iscrizione. I posti saranno garantiti, per un massimo di 30 partecipanti, in ordine di iscrizione. Sotto le 8 iscrizioni il corso non verrà attivato.

La Fondazione "Luigi Micheletti" è parte della Rete degli istituti associati all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione




Corso di formazione

Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano

8, 15, 22 e 29 novembre 2023

Il corso è a cura di ISREC Bergamo, Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano e Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.

Quattro incontri on line sulla genesi el’evoluzione delle giornate memoriali,nell’ambito del dibattito pubblico edelle iniziative del potere politico sullastoria. Gli iscritti avranno accesso auna lezione-intervista introduttiva diFilippo Focardi, direttore scientificodell’Istituto nazionale Ferruccio Parri,che a questi temi ha dedicato buonaparte della sua attività scientifica.

  • mercoledì 8 novembre 2023: "Il 4 novembre", a cura di Simone Campanozzi
  • mercoledì 15 novembre 2023: "Il 25 aprile", a cura di Luciana Bramati
  • mercoledì 22 novembre 2023: "Il 27 gennaio", a cura di Giorgio Giovannetti
  • mercoledì 29 novembre 2023: "Il 10 febbraio", a cura di "Marco Salbego"

Partecipazione:

Il corso è rivolto agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici. La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 7 novembre 2023, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA n. 87270) oppure compilando il seguente form. I posti saranno garantiti, per un massimo di 80 partecipanti, in ordine di iscrizione.


Dove e quando:

Il corso si svolgerà su piattaforma Zoom i giorni 8, 15, 22 e 29 novembre 2023, dalle 16:00 alle 18:00.

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione


Corso di formazione

Didattica della Storia, laboratorio con le fonti e competenze digitali

Brescia, Fondazione “Luigi Micheletti”, via Cairoli 9
26 e 27 ottobre 2023

Il corso, a cura dell'Istituto storico Parri di Bologna, è organizzato in collaborazione con: Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia, Commissione Scuola ANPI "Dolores Abbiati" Brescia, ANED Brescia. Si prevedono 18 ore di formazione, di cui 12 in presenza e 6 di tutoraggio.

Come s'insegna e si studia il secondo Novecento a partire dalle fonti? Come valorizzare le fonti storiche legate al territorio? Come si progetta didatticamente un'attività che prevede la presenza di contenuti storici in una scuola sempre più calata in ambienti digitali? Il corso, metodologicamente impostato sul laboratorio di storia, propone ai partecipanti la progettazione di un percorso didattico attraverso l'uso di documenti dell'archivio della Fondazione "Luigi Micheletti" e di strumenti digitali (tools).

  • Giovedì 26 ottobre 2023, 15.00-19.00, a cura di Olga Massari (Istituto storico Parri di Bologna Metropolitana)
  • Venerdì 27 ottobre 2023, 9.00-13.00 e 15.00-19.00, a cura di Filippo Mattia Ferrara e Davie Sparano (Istituto storico Parri di Bologna Metropolitana)

Partecipazione:

Per la particolare caratteristica operativa del corso si prevede un numero massimo di 25 partecipanti, seguiti da 3 docenti/tutor. Ogni corsista dovrà essere provvisto di un proprio device: pc portatile o tablet.

La proposta formativa è gratuita. I docenti interessati potranno iscriversi utilizzando il portale SOFIA (cod. 84216) oppure inviando una mail all'indirizzo: salbego@fondazionemicheletti.it. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo entro e non oltre il 20 ottobre 2023.


Dove e quando:

Il corso si svolgerà il 26 ottobre, dalle 15.00 alle 19.00, e il 27 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, presso la sala conferenze della Fondazione "Luigi Micheletti", via Cairoli 9, 25122 Brescia.

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione




Corso di formazione

Didattica della storia della Resistenza italiana attraverso le fonti letterarie

Curatrice e docente: prof.ssa Sonia Trovato

presso l’aula magna “Vittorio Fusari” dell’Istituto Andrea Mantegna, in via Fura 96 a Brescia
27 febbraio - 27 marzo 2023

Il ciclo di incontri si propone di affrontare alcuni risvolti storico-sociali della Resistenza italiana attraverso una selezione testuale tratta da un campionario dei romanzi partigiani di maggior rilievo letterario, da Uomini e no di Vittorini al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, da L’Agnese va a morire di Viganò a La ragazza di Bube di Cassola, passando dalla produzione partigiana di Pavese, Meneghello, Fenoglio. Ogni incontro ruoterà attorno a un nucleo tematico riconducibile alla lotta di Liberazione e sarà diviso in due parti: durante la prima ora verrà fornita una ricognizione storica del tema affrontato e un’introduzione teorica alle opere degli autori e delle autrici presi in esame; la seconda ora sarà incentrata sul lavoro attivo e laboratoriale condotto sui testi letterari e sulla riflessione a proposito delle metodologie e delle attività didattiche più idonee per la trasmissione dei contenuti agli studenti.

Programma

  • Lunedì 27 febbraio
    «una specie di grande pellegrinaggio di giovanotti»:
    8 settembre ’43
  • Lunedì 6 marzo
    La quotidianità partigiana
  • Lunedì 13 marzo
    La Resistenza femminile
  • Lunedì 27 marzo
    Il dopoguerra e il reducismo

ISCRIZIONI:

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 26/02/2023, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA 80194), oppure inviando una mail all’indirizzo micheletti@fondazionemicheletti.it o telefonando al numero 03048578.

La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione


Corso di formazione

Valorizzare il giorno della memoria.

Riflessioni e proposte didattiche.

Brescia, Fondazione “Luigi Micheletti”, via Cairoli 9
14 – 16 febbraio 2023, a cura di Giorgio Giovannetti, Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Quali sono le strategie migliori per "salvare" il Giorno della Memoria dalla dimensione rituale e occasionale a cui spesso è relegato? Come trasformarlo in una occasione di studio dei fenomeni della Shoah e della deportazione nei lager nazisti e di riflessione sul senso del calendario civile? Il corso si propone di offrire alcuni spunti teorici e operativi per rispondere a queste domande.

Programma

  • Martedì 14 febbraio 2023, ore 15.00 – 17.00 (Fondazione “Luigi Micheletti)
    Abusi di memoria?
    Il Giorno della Memoria e la proliferazione delle giornate memoriali come problemi della didattica della storia e dell'educazione civica.
  • Giovedì 16 febbraio 2023, ore 15.00 – 17.00 (Fondazione “Luigi Micheletti)
    Apprendere la storia, costruire una memoria critica.
    Suggerimenti e indicazioni didattiche per la valorizzazione del Giorno della Memoria.

ISCRIZIONI:
Il corso è consigliato a docenti delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 13 febbraio 2023, si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n.79663), oppure inviando una mail all’indirizzo micheletti@fondazionemicheletti.it. I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.

Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578

La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione


Corso di formazione

L’area alto-adriatica tra Ottocento e Novecento: spunti metodologici per affrontare una storia di confine.

Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea

Brescia, Fondazione “Luigi Micheletti”, via Cairoli 9
9 – 23 febbraio 2023, a cura di Marco Salbego

Il corso si propone di presentare delle linee di lettura per comprendere alcuni rilevanti aspetti di quel “laboratorio della contemporaneità” rappresentato dalle vicende alto adriatiche. Il percorso, articolato in due momenti, affiancherà una lezione di presentazione a un lavoro sui documenti.

Programma

  • 9 febbraio 2023, ore 15.00 – 17.00 (Fondazione “Luigi Micheletti)
    Proposte per una lettura della storia dell’Alto Adriatico: spazio, linguaggio, nazionalismo, logiche della violenza, esodi.
  • 23 febbraio 2023, ore 15.00 – 17.00 (Fondazione “Luigi Micheletti)
    Workshop: lavoro di gruppo su documenti in vista di un loro uso didattico.

La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino all’8 febbraio, si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n.79571), oppure inviando una mail all’indirizzo indicato sotto. I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.

Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578

La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione




Corso di formazione

Archeologia ecologica. La questione ambientale prima di Greta Thunberg

Brescia, Fondazione “Luigi Micheletti”, via Cairoli 9
6 dicembre 2022 – 24 gennaio 2023
a cura di René Capovin

Programma

  • Martedì 13 dicembre 2022
    Le origini. Cicli biologici, conservazione della natura, ecologia agraria, questione industriale
  • Martedì 10 gennaio 2023
    La “primavera ecologica”. Contestazione, limiti alla crescita, Conferenza di Stoccolma (1972)
  • Martedì 24 gennaio 2023
    Passato prossimo. La Conferenza di Rio (1992), la parola “antropocene”, il caso-CFC

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione “Luigi Micheletti”, in via Cairoli 9, nel seguente orario: 15.00-17.00 La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 5 dicembre, si possono effettuare dalla piattaforma SOFIA (Codice SOFIA n. 77777), oppure inviando una mail all’indirizzo indicato sotto. I posti saranno garanti, per un massimo di 25 partecipanti, in ordine di iscrizione.

Contatti: micheletti@fondazionemicheletti.it; tel. 030 48578

La Fondazione “Luigi Micheletti” è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).

Scarica il PDF con la locandina del corso di formazione