Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea

La Fondazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.

La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane. 

 

Continua »

Ultime news
31/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Seminario di studio

La Fondazione Luigi Micheletti, per iniziativa di Associazione per la decrescita, Transform! Italia ed Europa e Associazione AlterNative, organizza "Decrescita: una via ecosociale al cambiamento", incontro in forma seminariale in preparazione della Conferenza internazionale di Zagabria "Planet, People, Care: It Spells Degrowth!" (29 - 02 September 2023 - Zagreb).

L'incontro di terrà Venerdì 31 marzo 2023 dalle 14.00 alle 19.00 presso la Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli n.

[...]
La locandina del corso
La locandina del corso
30/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Formazione

Il corso, a cura dell'Istituto storico Parri di Bologna, è organizzato in collaborazione con: Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia, ANPI Brescia, ANED Brescia. Si prevedono 18 ore di formazione, di cui 12 in presenza e 6 di tutoraggio.

Come s'insegna e si studia il secondo Novecento a partire dalle fonti? Come valorizzare le fonti storiche legate al territorio? Come si progetta didatticamente un'attività che prevede la presenza di contenuti storici in una scuola sempre più

[...]
27/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

Lunedì 27 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala della Gloria, in Via Trieste n.17 a Brescia, si terrà la presentazione del volume "La necessità, il caso, l'utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni", di Santo Peli.

Discutono con l'autore

  • Rolando Anni, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Gianni Sciola, Fondazione Luigi Micheletti

L'iniziativa è organizzata da Raccolte Storiche dell'Università Cattolica (Sede di Brescia), Archivio Storico della

[...]
23/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

Il Centro di documentazione e ricerca "Raccolte Storiche" dell'Università Cattolica (sede di Brescia) e la Fondazione "Luigi Micheletti", con il patrocinio del Comune di Brescia e in collaborazione con Casa della Memoria, Fondazione "Clementina Calzari-Trebeschi", ANPI, Fiamme Verdi e Resistenze (Memoria e storia delle donne in Veneto), presentano i volumi

Lina Tridenti, "Orgogliose e indignate". Profilo di una educatrice impegnata (a cura di Pierangelo Goffi)

e

Lina Tridenti, "La mia

[...]
21/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Incontro

La Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con la Fondazione "Clementina Calzari-Trebeschi" e con il patrocinio del Comune di Brescia, organizza la tavola rotonda "Poteri politici ed economici. L'informazione ha ancora un futuro?", che si terrà martedì 21 marzo 2023 alle ore 17:30 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia.


Programma

Saluti istituzionali
Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Brescia

Interventi di:

[...]
16/03/2023 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

La Fondazione "Luigi Micheletti" e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con il patrocinio di Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, e in collaborazione con Casa della Memoria e Fondazione "Clementina Calzari-Trebeschi", organizzano il convegno La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata. Fonti e ricerche.

Il convegno si svolgerà il 16 e 17 marzo 2023 presso il Teatro auditorium San

[...]
Ultime pubblicazioni
14/02/2017
Opere in coedizione
Ingrandisci l'immagine

Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.

Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.

Il qui presente Report

[...]
 
01/12/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.


Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità

[...]
 
01/11/2016
Opere della Fondazione Luigi Micheletti
Ingrandisci l'immagine

Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;

[...]