La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.
La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane.
Martedì 6 giugno 2023 alle ore 17:45 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia a Brescia, si terrà la presentazione del libro di Carole Beebe Tarantelli "Sotto un sole metallico. La vita raccontata a Alessandro Portelli".
L'autrice dialogherà con Adelaide Baldo, psicoterapeuta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'iniziativa è organizzata dalla Casa della Memoria di Brescia, in collaborazione con Fondazione Luigi Micheletti, Fondazione Clementina
[...]La Casa della Memoria di Brescia, in occasione dell'Anniversario della strage di Piazza Loggia (28 maggio 1974) organizza un ciclo di iniziative dal titolo "Giustizia e solidarietà non hanno barriere né confini".
In allegato il programma completo.
Per maggiori informazioni: www.sempreperlaverita.it.
[...]Si divulga il Bando del "Premio Claudio Pavone" per la storia della Resistenza - 2023 pubblicato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
Per ulteriori informazioni si veda la pagina https://www.reteparri.it/ricerca/progetti-di-ricerca/premio-claudio-pavone/.
[...]Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 17:45 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia a Brescia, si terrà la presentazione del libro di Stefania Limiti "L'estate del golpe. 1973, l'attentano a Mariano Rumor, Gladio, i fascisti. Tra Piazza Fontana e il compromesso storico".
L'autrice dialogherà con Federico Sinicato, avvocato di parte civile nel processo di Piazza Loggia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'iniziativa è organizzata dalla Casa della Memoria
[...]Francesco Germinario, "Gente malfida. La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)" (Ombre Corte, 2023).
Il volume indaga le origini storiche dell'atteggiamento della destra nei confronti degli intellettuali. Questi sono stati sempre visti come l'espressione della cultura dell'Illuminismo, nonché come i difensori dei diritti dell'uomo, essendo legati ai valori del cosmopolitismo e della ragione, accusata di produrre astrazioni. L'ostilità nei confronti degli
[...]Nella Prefazione alla seconda edizione del Sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino definì il suo romanzo d'esordio come «un libro nato anonimamente dal clima generale d'un'epoca, da una tensione morale, da un gusto letterario che era quello in cui la nostra generazione si riconosceva, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale».
Per rendere omaggio alla dimensione corale di un romanzo che, a distanza di più di settant'anni, ha conservato integralmente la propria
[...]Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.
Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.
Il qui presente Report
[...]Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.
Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità
[...]Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;
[...]