La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è un centro di ricerca sull'età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l'ambivalenza del progresso tecnico, l'industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l'avvento dei consumi, la crisi ambientale.
La storia politica, sociale e materiale dell'età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro nazionale e internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, pellicole, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell'Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane.
Fondazione Luigi Micheletti e Fondazione Civiltà Bresciana organizzano il convegno "Nel decennale della scomparsa: Sandro Fontana, l'attualità di un cattolico popolare", che si terrà il 4 dicembre 2023 alle ore 17:00 presso l'Auditorium di San Barnaba, in Piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli n.1 a Brescia.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Associazione culturale "il Bertoldo - Amici di Sandro Fontana", Associazione Popolarismo Europeo, Associazione Amici di
[...]Venerdì 1 Dicembre 2023 dalle 9:30 alle 16:30 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Brescia - facoltà di Economia (in Via San Faustino, 74) si terrà il Convegno di studi "Giovani idee per l'Europa".
L'iniziativa, organizzata da Associazione Giovani Idee di Bergamo, Fondazione Luigi Micheletti, Associazione Giovani Idee del Mediterraneo e The Robert Schuman Foundation of Poland, è promossa in omaggio alla figura di Sandro Fontana, Vicepresidente del
[...]L'Università Cattolica del Sacro Cuore, Polidemos - Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici e Fondazione "Luigi Micheletti", con il patrocinio e il contributo del Comune di Brescia e in collaborazione con Fondazione Clementina Calzari-Trebeschi e Casa della Memoria, organizzano il convegno "Dal localismo al sovranismo. Le metamorfosi della democrazia italiana nella lunga ondata populista".
Il convegno si terrà a Brescia giovedì 30 novembre 2023.
[...]
Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 17:30 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia a Brescia, si terrà la presentazione del libro di Paolo Corsini e Marcello Zane "Nuova storia di Brescia (1861-2023). Politica, economia, società" (Scholé, 2023).
Programma
Nuova Libreria Rinascita, nell'ambito del Festival della Pace, promuove la presentazione del volume "Un mondo aperto per una buona politica. Sulla Lettera enciclica Fratelli tutti", a cura di Lucio Romano, Vannino Chiti e Paolo Corsini (Siena, Cantagalli, 2022).
L'iniziativa si terrà il 23 Novembre 2023 alle ore 18:00 presso Sala Giudici di Palazzo della Loggia a Brescia.
Presiede Roberto Rossini, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia
intervengono:
La Fondazione Luigi Micheletti collabora alla realizzazione dell'VIII Conferenza nazionale dell'AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane) organizzata a Brescia il prossimo 23 e 24 novembre sul tema "Italia è cultura. Una cultura per l'Europa".
Si allega il programma dell'evento.
Si segnala che gli incontri in calendario il giorno 24 novembre sono aperti al pubblico e che l'intera conferenza sarà trasmessa in streaming su facebook.com/associazioneaici.
Per maggiori
[...]Lanciato nel 1995 dalla Fondazione Luigi Micheletti e da European Museum Forum sotto l'Alto Patronato del Consiglio d'Europa, in questi anni il Luigi Micheletti Award ha posto al centro della scena una serie di esperienze innovative nel settore dei musei europei.
Dalla XVI Edizione in poi, il premio è organizzato in collaborazione con European Museum Academy (EMA), una fondazione olandese con un team di esperti di provata esperienza scientifica e museologica.
Il qui presente Report
[...]Carlo Tombola, "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale". Con una postfazione di Giorgio Nebbia.
Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica ma "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Ha un numero di pagine limitato, una forte densità
[...]Studiosi, ricercatori, esponenti dell'ambientalismo si confrontano e discutono con Giorgio Nebbia il lavoro che ha compiuto dagli anni Cinquanta ad oggi: un'eredità straordinaria che tocca alcuni dei principali problemi del nostro tempo, che Nebbia ha affrontato come scienziato, docente, ambientalista, parlamentare, giornalista, divulgatore, appassionato di storia e di innovazione. Appartato eppure punto di riferimento sicuro per chi ha passione per la verità e la giustizia;
[...]