Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Segnaliamo l'avvio della terza edizione di "Cambio di scrittura. Per una rete di archivi nel bresciano", corso di formazione per docenti e operatori culturali nell'impiego di documenti e archivi storici in esperienze didattiche.
La finalità principale dell'iniziativa, che fa seguito a una prima edizione tenutasi nell'anno scolastico 2023-2024, è l'illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell'ambito principalmente dell'attività didattica.
[...]Abbiamo il piacere di annunciare che è consultabile liberamente on line il numero 50 di "Altronovecento. Ambiente Tecnica Società" - Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia e promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti.
Leggi Altronovecento n.50 »Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti con al suo fianco un esponente di primo piano del capitalismo più potente e più avanzato tecnologicamente come Elon Musk è effetto di profondi
[...]Sabato 25 gennaio 2025 dalle ore 9:30 presso la Sala civica del Castello Oldofredi (in via Mirolte 74 a Iseo - BS) si terrà una giornata di studio per cittadini, docenti e studenti sul tema "Bande e forze armate della RSI, collaborazionismo coi nazisti e guerra civile. Crimini della Legione Tagliamento nella repressione antipartigiana".
Programma:
Relazioni:
Segnaliamo con piacere la pubblicazione di Francesco Germinario, ""Il testo del crimine. L'antisemitismo e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion", (Ombre Corte, 2025), in libreria dal 17 gennaio 2025.
Francesco Germinario, collaboratore della Fondazione Luigi Micheletti, è uno studioso di storia contemporanea e di filosofia politica. Ha pubblicato saggi e volumi su Georges Sorel, il fascismo diciannovista, la cultura di destra, la teoria politica dell'antisemitismo.
[...]Il presidente, Sen. Prof. Paolo Corsini, il direttore, Dott. Giovanni Sciola, i membri del Consiglio di Amministrazione, i collaboratori e il personale della Fondazione "Luigi Micheletti" ricordano con commozione Angelo Bendotti.
A lungo direttore e poi presidente dell'Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (Isrec).
Angelo è stato uno dei più raffinati studiosi di storia della Resistenza in provincia di Bergamo e in una proiezione di
[...]In occasione del 30° anniversario della scomparsa di Luigi 'Gino' Micheletti (16 dicembre 1994), la Fondazione da lui costituita organizza una serata in suo onore e per la presentazione
Coordina Giovanni Sciola, interviene Sergio Onger, conclude Paolo Corsini.
L'iniziativa,
[...]Venerdì 6 dicembre 2024 ore 17:00 presso la Sala del Camino (Palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18 a Brescia) si terrà la presentazione del volume "Storia dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia. Volume I. La municipalizzazione dei servizi tra età giolittiana e fascismo [1907-1944]", a cura di Giovanni Gregorini e Sergio Onger (il Mulino, 2024).
L'iniziativa è organizzata da Fondazione ASM e Fondazione Luigi Micheletti con la
[...]Riprende la pubblicazione degli Annali della Fondazione "Luigi Micheletti" con il volume "La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata", a cura di Nicola Labanca e Giovanni Sciola. È stato pubblicato da Viella, e sarà disponibile in libreria a partire da gennaio 2025 (cfr. link: https://www.viella.it/libro/9791254697191).
L'occupazione nazista dell'Italia fra 1943 e 1945 è ricordata e studiata soprattutto per il suo profilo politico e militare: la creazione della
[...]Il Sen.Federico Fornaro presenta il suo volume "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" (Ed. Bollati Boringhieri, 2024).
Dialogano con l'autore Giovanni Sciola e Pierluigi Guainazzi.
L'iniziativa si terrà Giovedì 5 Dicembre 2024 alle ore 20:45 presso Viandanze, in via Mantova 8/M a Lonato (BS).
[...]Mercoledì 4 Dicembre 2024 alle ore 20:30 presso Cinema Teatro Sereno (Parrocchia San Filippo Neri, Traversa Dodicesima Villaggio Sereno, 158, Brescia) si terrà la proiezione del documentario "Il coraggio della libertà - Settant'anni di generazioni consapevoli" di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni.
"Il coraggio della libertà. Settant'anni di generazioni consapevoli" ripercorre la propaganda fascista della fecondità come valore, l'Italia del secondo dopoguerra, il
[...]1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |