
Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Fondazione Luigi Micheletti organizza un incontro dedicato alla presentazione del nuovo volume di Carlo Spartaco Capogreco, "I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia", edito da Einaudi nel 2025 e finalista al Premio Acqui Storia 2025.
L'evento si svolgerà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17:30 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in Via Cairoli 9, Brescia.
Dialogheranno con
[...]Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala di lettura della Fondazione "Luigi Micheletti" (via Cairoli 9, Brescia), si terrà la tavola rotonda dal titolo "Fare la pace. Quando le armi tacciono e va ricostruita una nuova convivenza".
L'incontro vedrà la partecipazione di Jérôme Gautheret, giornalista di Le Monde e saggista, autore insieme a Thomas Wieder del volume Faire la paix. De Waterloo au Haut-Adige, six façons de mettre fin à une guerre, e di
[...]Domenica 9 novembre 2025, alle ore 16:30, nella suggestiva Chiesa di San Francesco d'Assisi (Piazzetta San Francesco d'Assisi, 3/a, Brescia), si terrà il concerto dal titolo "Brescia-Bergamo-Cracovia - Le città dei 3 Papi per la pace", evento inserito nel Festival della Pace 2025.
Il Concerto per la pace sarà interpretato dal Gruppo Musicale "Psallite Deo" e vedrà la partecipazione di:
Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17:30, presso la sede della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi, in Piazza Paolo VI n.29 a Brescia (cortile del Broletto), si terrà la presentazione del saggio "GIANNI BRERA. dal fascismo alla lotta partigiana" (Studi Bresciani n. 1/2025). È previsto l'intervento dell'autore Gianfranco Porta (Fondazione Luigi Micheletti). Modera Luciano Fausti (Fondazione Trebeschi).
L'iniziativa rientra nel ciclo Incontri al Broletto ed è collegata
[...]Pubblichiamo in allegato il PDF contenente materiali e atti della giornata di studio su "Bande e forze armate della RSI, collaborazionismo coi nazisti e guerra civile. Crimini della Legione Tagliamento nella repressione antipartigiana", tenutasi a Iseo il 25 gennaio 2025.
[...]Abbiamo il piacere di annunciare che è stato pubblicato, ed è consultabile liberamente online, il numero 1/2025 di "Studi bresciani".
La rivista, edita dalla Fondazione Micheletti, ospita contributi riguardanti la storia moderna e contemporanea in un ampio quadro nazionale e transnazionale.
Aperta al confronto multidisciplinare, si propone di offrire nuovi contributi di conoscenza e di riflessione sulla storia politica, culturale, economica, industriale e architettonica.
La Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con ARiSE - Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica, organizza un seminario intitolato «Città, impresa, welfare. In ricordo di Valerio Varini». L'incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle 14:30 alle 18:00, presso la Sala di lettura della Fondazione, in Via Cairoli 9, 25122 Brescia.
Programma
Nell'ambito del ciclo "1945 - 2025. La Liberazione dal Nazifascismo: 80 anni dopo", la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi ospita la presentazione del volume "Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)", a cura di Filippo Focardi e Santo Peli (Carocci, 2025).
L'iniziativa si terrà Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 17:30 presso la sede della Fondazione, in Piazza Paolo VI, 29 a Brescia (cortile del Broletto).
Intervengono:
Il presidente, Arch. Ettore Fermi, il direttore, Dott. Giovanni Sciola, i membri del Consiglio di Amministrazione, i collaboratori e il personale della Fondazione "Luigi Micheletti" ricordano con commozione e intensa partecipazione Franco Castrezzati.
È stato un sindacalista dinamico, determinato e rigoroso. Segretario generale della FIM e della CISL di Brescia. Castrezzati rimane una memoria viva dell'antifascismo bresciano. Ha saputo unire l'impegno nella Resistenza, nel sindacato e
[...]Al Teatro S. Carlino (in Corso Matteotti n.6 a Brescia) si svolgerà un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati al tema delle disuguaglianze. Gli incontri si terranno il martedì alle ore 17:30 con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma
|  | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |