Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
La Fondazione Luigi Micheletti e Slow Food Italia organizzano il convegno nazionale "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica", che si terrà al Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano) il 10, 11 e 12 ottobre 2017.
L'agricoltura è oggi oggetto di forte interesse per molteplici motivi, non ultimi quelli dovuti al rendimento degli investimenti in determinati settori, ma anche alla prospettiva occupazionale, da cui la rinnovata attenzione dei giovani e la sorprendente rinascita delle scuole direttamente o indirettamente legate all'agricoltura.
L'attenzione per il cibo, la salute, l'ambiente, il territorio e il paesaggio giocano sicuramente un ruolo importante.
L'obiettivo del convegno è quello di tracciare, se non una geografia completa, almeno alcune mappe delle esperienze italiane di agricoltura ecologica nei diversi contesti territoriali nonché delle numerose forme associative, vecchie e nuove, che coinvolgono da un lato i nuovi contadini e dall'altro i cittadini che vogliono essere protagonisti di un diverso stile di vivere e di consumare.
Numerosi i relatori invitati, provenienti da tutta Italia: tra i tanti si segnalano Nino Pascale, Stefano Bocchi, Alberto Magnaghi, Paolo Pileri, Andrea Di Stefano, Piero Bevilacqua, Goffredo Fofi, Pier Carlo Grimaldi, Alberto Berton, Maurizio Gritta ed Ettore Prandini.
L'evento è organizzato con il patrocinio di Università degli Studi di Brescia, Comune di Brescia, Provincia di Brescia e Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia.
Patner scientifici: Istituto Sereno Regis, Fondazione Nuto Revelli, Società dei Territorialisti, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Unimont.
Si ringraziano per il sostegno: Novamont, Coldiretti, Centrale del Latte di Brescia e BCC Agrobresciano.
P R O G R A M M A
10 ottobre 2017 - Prima giornata
8.50 Saluti di benvenuto
Prima sessione ore 9,00 - 13,00
Forme e risorse delle agricolture non convenzionali.
In questa sessione introduttiva ci si propone di fornire alcuni contributi sui temi cardine della nuova agricoltura contadina, nello snodo tra tradizioni e innovazioni. L'accento sarà posto sulle diverse forme di agricoltura organica, biologica, biodinamica, ovvero sull'agroecologia, con particolare attenzione alla difesa della biodiversità, della fertilità dei suoli, del patrimonio sementifero tradizionale.
Chairman: Francesco Amonti, Consigliere nazionale Slow Food Italia
Relatori:
Seconda sessione ore 14,30 - 18,30
Paesaggio, territorio, suolo
Assumendo come orizzonte il ricchissimo e vario contesto italiano, si porrà l'accento sul rapporto tra paesaggio e agricoltura, cercando di indicare le strade per superare le criticità, anche catastrofiche, indotte da processi di industrializzazione incontrollati, al fine di una rigenerazione dei territori fortemente antropizzati, facendone ambienti di vita e di pratiche agricole sostenibili; sottolineando altresì il ruolo cruciale dell'agricoltura nella difesa e valorizzazione delle zone interne, di collina povera, di montagna.
Chairman: Alberto Magnaghi, Professore emerito dell'Università di Firenze
Relatori
11 ottobre 2017 - Seconda giornata
8.50 Saluti di benvenuto
Esperienze italiane
L'intera seconda giornata del Convegno sarà riservata alla presentazione, attraverso interventi sintetici, di numerosi casi italiani di rilevante significato rispetto ai temi che sono stati individuati, dando la preferenza a esperienze vere e proprie, riconducibili alle varie forme di agricoltura non industriale, senza escludere la presentazione, sempre molto sintetica, di ricerche e sistemi produttivi diversi dedicate a tale ambito tematico.
Terza sessione ore 9,00 - 13,00
Esperienze italiane
Chairman: Daniele Balicco, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Paris)
Relatori:
Quarta sessione ore 14,30 - 18,30
Esperienze italiane
Chairwoman: Anna Giorgi, Direttore Unimont
Relatori
12 ottobre 2017 - Terza giornata
8.50 Saluti di benvenuto
Quinta Sessione ore 9,00 - 11,00
La cultura contadina tra antropologia, storia e letteratura
Come accennato nella presentazione, riteniamo che sia importante sottolineare le dimensioni culturali molteplici, inclusi i saperi vernacolari, espresse dalla civiltà contadina, senza idoleggiamenti nostalgici ma nel riconoscimento di una memoria da riscattare e conoscere.
Chairman: Pier Paolo Poggio, Direttore Fondazione Luigi Micheletti
Relatori:
Sesta Sessione ore 11,15 - 13,00
Nuovi contadini di altri paesi
La presenza nell'agricoltura italiana di stranieri di varia provenienza, europea e extraeuropea, è ormai abbastanza nota e sicuramente decisiva, seppure segnata spesso da condizioni di vita e di lavoro inaccettabili. In forma embrionale sono in atto processi di riscatto e affermazione, con apporti preziosi di conoscenze altre che rinnovano un paesaggio umano bisognoso di nuovi apporti. Obiettivo è di dare voce e rappresentazione a queste realtà.
Chairman: Enzo Ferrara, Centro Studi Sereno Regis di Torino
Relatori:
Settima Sessione ore 14,30 - 18,30
L'agricoltura ecologica: forme di trasformazione e distribuzione
Come ben sanno gli addetti al settore uno dei punti critici maggiori per le forme non convenzionali di agricoltura è costituito dal passaggio verso i consumatori, dalla trasformazione dei prodotti e dalla loro distribuzione, anche a fronte di un indubbio successo della filiera biologica (con le altrettanto note problematiche sulla certificazione e il contrasto alle frodi).
Chairman: Carlos Mac Adden, giornalista enogastronomico per Corriere della Sera
Relatori: