w Fondazione Luigi Micheletti

Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea




News

Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...

14/10/2025 - Fondazione Luigi Micheletti
Corso di formazione "Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive"
Formazione
Ingrandisci l'immagine

Oltre la crescita: la crisi ecologica tra storia e prospettive è un percorso formativo dedicato a docenti e operatori culturali che si svolgerà a Brescia, presso la Fondazione "Luigi Micheletti" (via Cairoli 9), dal 14 ottobre al 25 novembre 2025.

La proposta nasce a partire dagli archivi della Fondazione e in collaborazione con Movimento per la Decrescita Felice, AlterNative, musil - museo dell'industria e del lavoro, Collettivo "assenze ingiustificate" e Società italiana di storia ambientale - SISAM.

Partecipazione e attestato
La partecipazione è gratuita. Il corso ha una durata complessiva di 25 ore e prevede il rilascio dell'attestato a chi frequenterà almeno il 75% del monte orario (almeno 19 ore). I posti disponibili sono massimo 35, assegnati in ordine di iscrizione.

Calendario degli incontri

  • Martedì 14 ottobre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Lezione introduttiva a cura di Salvo Adorno.
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 14.30-18.30 - Museo del Ferro, via del Manestro 117, Brescia
    Sul campo: percorsi tra natura e tecnica, a cura di René Capovin e Roberto Saleri.
  • Martedì 28 ottobre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Un modello alternativo di economia e società: la Decrescita (felice), a cura del Movimento per la Decrescita Felice (MDF).
  • Martedì 4 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    La ricerca di storia ambientale, a cura di Luigi Piccioni.
  • Martedì 11 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Presentazione del manuale A come ambiente di Nebbia-Ruzzenenti-Costa, a cura di Marino Ruzzenenti.
  • Martedì 18 novembre, ore 15.30-17.30 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    I temi ambientali nei musei e nei centri visitatori, a cura di Stefano Morosini.
  • Martedì 25 novembre, ore 15.00-18.00 - Fondazione "Luigi Micheletti"
    Laboratorio: sviluppare unità didattiche di apprendimento sulla crisi ecologica, a cura del Collettivo "Assenze ingiustificate".

Al termine del laboratorio i corsisti dovranno sviluppare autonomamente l'UDA progettata in classe. Sono previste sei ore complessive per il lavoro a casa.


Contenuti formativi

  • Lezione introduttiva: panoramica sulla didattica della storia (approcci cognitivista e culturale) e loro applicazione alla storia ambientale; introduzione al concetto di Antropocene e proposte di attività interdisciplinari con esempi e materiali.
  • Sul campo: esplorazione del paesaggio periurbano di San Bartolomeo tra campi, fiume Bova e dispositivi tecnici storici, con visita al Museo del Ferro per approfondire il rapporto natura/cultura.
  • Decrescita (felice): confronto su modelli di benessere ecosostenibile che superano la centralità del PIL, con pratiche e approcci partecipativi promossi dal MDF.
  • La ricerca di storia ambientale: introduzione a metodi e strumenti di un ambito interdisciplinare che intreccia scienze naturali, sociali e umane, con casi di integrazione tra prospettive diverse.
  • A come ambiente: presentazione del manuale scolastico che propone un approccio interdisciplinare all'ecologia, ispirato anche al contributo di Giorgio Nebbia.
  • Musei e centri visitatori: strategie e casi studio per una gestione e comunicazione del patrimonio ambientale orientata a partecipazione, accessibilità e sostenibilità.
  • Laboratorio UDA: progettazione condivisa di Unità di Apprendimento; consegna dell'elaborato (lesson plan e materiali) entro il 17 gennaio 2026 all'indirizzo salbego@fondazionemicheletti.it.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 10/10/2025 tramite piattaforma SOFIA (Codice n. 99771) oppure inviando una mail a salbego@fondazionemicheletti.it.