Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e la Fondazione Luigi Micheletti, con il patrocinio del Comune di Brescia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e con il contributo della Centrale del Latte di Brescia, organizzano un convegno di studi dal titolo "Puliamo L'Italia - Dall'Archeologia Industriale alla Rigenerazione del Territorio".
Il convegno si terrà Lunedì 14 e Martedì 15 Ottobre 2013 presso l'Auditorium Santa Giulia, Via Piamarta 4 a Brescia.
L'archeologia industriale ha colto in presa diretta la grande trasformazione che ha irreversibilmente modificato il volto delle città nei paesi di vecchia industrializzazione. Le fabbriche hanno chiuso, si sono spostate nel territorio o nei nuovi paesi manifatturieri. Archeologia industriale ha significato non semplice cancellazione ma anche riuso di siti e strutture dismesse. Un'operazione auspicabile e anche necessaria, se non altro per le dimensioni del patrimonio coinvolto, ma tutt'altro che facile dato l'impatto sull'ambiente e la salute di molte fabbriche dismesse.
Partendo dal caso difficile e complesso della "Caffaro" di Brescia, il Convegno intende mettere a fuoco le principali problematiche di un'ecologia industriale capace di coinvolgere conoscenze multidisciplinari, vicende ed esperienze italiane e europee, nella certezza che la bonifica e rigenerazione dei siti industriali inquinati sono un grande banco di prova per la democrazia e la ricerca, la partecipazione e i saperi tecnico-specialistici.
Il convegno si pone l'obiettivo di promuovere strutture di conservazione del patrimonio, archivi e banche dati, contrastando la tentazione di cancellare storie problematiche, che debbono essere conosciute per superarle in positivo. In tale contesto è auspicabile la costituzione di una rete nazionale tra le cittadinanze attive e i comitati che operano nei siti inquinati, promuovendo il passaggio da vittime della contaminazione a protagonisti della rinascita dei propri territori, che chiedono alle istituzioni ed al Governo di inserire finalmente questo grande problema nell'agenda politica.
Programma
Prima giornata - 14 Ottobre Per un Piano nazionale di bonifica dei siti industriali inquinati
Mattino
Pomeriggio
Seconda giornata - 15 Ottobre Esperienze europee, nazionali e il caso Caffaro
Mattino - Presiede Marino Ruzzenenti, Fondazione Luigi Micheletti
Pomeriggio - Bonificare i siti inquinati italiani: per quale riutilizzo?
Presiede Gianluigi Fondra, Assessore all'Ambiente del Comune di Brescia
Per informazioni: Fondazione Luigi Micheletti Via Cairoli 9 - 25122 Brescia - Tel. 030.48578 - Fax. 030 45203 Cell. 320 6359812 (Marino Ruzzenenti) - 338 5898620 (Pier Paolo Poggio) micheletti@fondazionemicheletti.it Fondazione Luigi Micheletti