w
Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Cinema e Storia 2025/2026 è dedicata ai processi di democratizzazione in Europa dopo il 1945, con focus su Germania, Italia, Cecoslovacchia e Polonia. Il progetto è promosso da Società Umanitaria, Fondazione Luigi Micheletti (Brescia), IRIS, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea - ETS, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri", nell'ambito di Milanosifastoria promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria.
Il percorso, rivolto a docenti e cittadinanza, propone una lettura comparata delle trasformazioni socioeconomiche, politiche e culturali che hanno attraversato l'Europa nella seconda metà del Novecento, dal secondo dopoguerra ai movimenti del '68 fino alla dissoluzione dell'URSS. L'approccio è interdisciplinare e fa uso di fonti artistiche diversificate (film, documentari, canzoni, letteratura, arti visive) come strumenti di analisi storica. Coordinano: Luciana Bramati, Simone Campanozzi, Giorgia Giusti, Maurizio Gusso, Marco Salbego e Daniele Vola.
Seminari online (Zoom)
I seminari per docenti della scuola secondaria (aperti anche a insegnanti della primaria e alla cittadinanza) si svolgono su Zoom per un totale di 13 ore di formazione. Per ogni incontro saranno forniti materiali di approfondimento. È prevista la possibilità di laboratori da remoto o in presenza per studenti e studentesse a partire da gennaio 2026, da concordare con i coordinatori.
Calendario
Iscrizioni e attestazioni
Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria tramite form online. Gli incontri prevedono autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado; su richiesta verrà rilasciato attestato di frequenza.
Contatti
Società Umanitaria - Tel. 02/57968371 - 02/57968344 - scuole@umanitaria.it